Il giorno 09/10/2020 è stato avviata la prima unità di BioBANG® in Polonia presso l’impianti biogas dell’azienda agricola DMG. SP. Z.o.o.

L’unità installata è uno dei modelli più grossi della nostra tecnologia innovativa BioBANG® ed è stato montato al carico per trattare circa 15 m3/h di paglia di frumento più liquame suino.
Cosa avviene con BioBANG®?
La paglia viene prima trinciata con un macinatore meccanico, miscelata in un’unità di pre-miscelazione con il liquame e mandata verso BioBANG®, dove l’azione di cavitazione la disgrega e apre le sue fibre, rendendola pronta per essere digerita dai batteri, una volta introdotta nel digestore.
In questo modo il processo di cavitazione controllata realizzata tramite BioBANG® permette in un solo passaggio di ottenere un prodotto più omogeneo, riducendo la viscosità e il tempo di ritenzione della paglia, in modo da eliminare le problematiche di miscelazione, ottimizzare i volumi e migliorare la resa dell’impianto.
Con BioBANG®, DMG sp. Z.o.o. potrà d’ora in poi valorizzare un suo sottoprodotto aziendale come la paglia di frumento, ottimizzando allo stesso tempo i costi di gestione e la sostenibilità ambientale dell’impianto.
Ogni nuova installazione di BioBANG® porta la nostra tecnologia in nuovi Paesi, condividendola e aiutando a migliorare le performance degli impianti di bioenergia esistenti.
Ultimi aggiornamenti
- Pastorizzazione biomasse per gli impianti biogas e biometano. I vantaggi tecnici della cavitazione di BioBANG®!
- Biogas vantaggi e svantaggi: le 5 domande da porti su questa energia rinnovabile
- Il futuro del biogas: come affrontare le nuove sfide per il 2021
- Incentivi biometano 2021: tutto quello che devi sapere
- La produzione di biogas con erba da sfalcio